Prima (e forse unica, certamente la più rilevante) novità dell'edizione degli Oscar 2010: nella categoria regina i posti non sono più 5 ma bensì 10, quindi sicuramente non sentiremo più parlare di cinquina miglior film (perlomeno sino a ripensamenti degli organizzatori nelle edizioni a venire, da non escludere).
Questi attualmente i 70 film più quotati per entrare in almeno una delle cinquine stilate dall'Academy (compresi anche alcuni documentari, i film animati e 3 film stranieri già designati dalle rispettive nazioni e tra i più quotati nella relativa categoria):
- 'The Lovely Bones' ('Amabili Resti') di Peter Jackson
- 'Invictus' di Clint Eastwood
- 'Nine' di Rob Marshall
- 'Precious' di Lee Daniels
- 'An Education' di Lone Scherfig
- 'The Hurt Locker' di Katherine Bigelow
- 'Bright Star' di Jane Campion
- 'Up in the Air' di Jason Reitman
- 'The Tree of Life' di Terrence Malick
- 'Up' di Pete Docter
- 'The Road' di John Hillcoat
- 'Amelia' di Mira Nair
- 'Inglorious Basterds' di Quentin Tarantino
- 'Biutiful' di Alejandro Gonzalez Inarritu
- 'Avatar' di James Cameron
- 'Public Enemies' di Michael Mann
- 'The Man Who Stare at Goats' di Grant Heslov
- 'A Serious Man' di Ethan & Joel Coen
- 'The Last Station' di Michael Hoffman
- 'Where the Wild Things Are' di Spike Jonze
- 'Brothers' di Jim Sheridan
- 'District 9' di Neill Blomkamp
- 'The Informant' di Steven Soderbergh
- 'Star Trek' di J.J.Abrams
- 'Everybody's Fine' di Kirk Jones
- 'The White Ribbon' di Michael Haneke
- 'Capitalism: A Love Story' di Michael Moore
- '(500) Days of Summer' di Marc Webb
- 'Julie & Julia' di Nora Ephron
- 'Broken Embraces' di Pedro Almodovar
- 'Sherlock Holmes' di Guy Ritchie
- 'It's Complicated' di Nancy Meyers
- 'Away we Go' di Sam Mendes
- 'The Private Lives of Pippa Lee' di Rebecca Miller
- 'Julia' di Erick Zonca
- 'Get Low' di Aaron Schneider
- 'In the Loop' di Armando Iannucci
- 'Coraline' di Henry Selick
- 'Ponyo sulla Scogliera' di Hayao Miyazaki
- 'The Princess and the Frog' di Ron Clements & John Musker
- 'Mostri contro Alieni' di Rob Letterman & Conrad Vernon
- 'Fantastic Mr. Fox' di Wes Anderson
- 'A Christmas Carol' di Robert Zemeckis
- '9' di Shane Acker
- 'Planet 51' di Jorge Blanco, Javier Abad & Marcos Martinez
- 'Transformes 2: la Vendetta del Caduto' di Michael Bay
- 'Terminator Salvation' di McG
- 'The Imaginarium of Doctor Parnassus' di Terry Gilliam
- 'Harry Potter e il Principe Mezzosangue' di David Yates
- '2012' di Roland Emmerich
- 'Watchmen' di Zack Snyder
- 'Drag Me to Hell' di Sam Raimi
- 'The Young Victoria' di Jean-Marc Vallée
- 'Coco avant Chanel' di Anne Fontaine
- 'Taking Woodstock' di Ang Lee
- 'Chéri' di Stephen Frears
- 'Brooklyn's Finest' di Antoine Fuqua
- 'A Single Man' di Tom Ford
- 'Antichrist' di Lars Von Trier
- 'Trucker' di James Mottern
- 'Adam' di Max Mayer
- 'Moon' di Duncan Jones
- 'Everibody's Fine' di Kirk Jones
- 'The Cove' di Louie Psihoyos
- 'Capitalism: A Love Story' di Michael Moore
- 'Earth' di Alastair Fothergill & Mark Linfield
- 'Food, Inc.' di Robert Kenner
- 'It Might Get Loud' di Davis Guggenheim
- 'A Prophet' di Jacques Audiard
- 'Mother' di Joon-ho Bong
venerdì 11 settembre 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento