lunedì 19 ottobre 2009

65 I FILM IN LIZZA PER LA CINQUINA DEL MIGLIOR FILM STRANIERO

Resi noti da poco da parte dell'Academy of Motion Pictures Arts and Sciences i nomi dei 65 film provenienti da altrettanti paesi che si contenderanno i cinque posti nella categoria miglior film in lingua straniera agli Oscar 2010.

Ecco la lista completa in ordine alfabetico delle nazioni in gara unitamente al titolo del film e al regista:
  • Albania - “Alive!” di Artan Minarolli
  • Argentina - “El Secreto de Sus Ojos” di J.J.Campanella
  • Armenia - “Autumn of the Magician” di R. & V. Kevorkov
  • Australia - “Samson & Delilah” di Warwick Thornton
  • Austria - “For a Moment Freedom” di Arash T. Riahi
  • Bangladesh - “Beyond the Circle” di Golam Rabbany Biplob
  • Belgio - “The Misfortunates” di Felix van Groeningen
  • Bolivia - “Zona Sur” di Juan Carlos Valdivia
  • Bosnia-Erzegovina - di “Nightguards” Namik Kabil
  • Brasile - “Time of Fear” di Sergio Rezende
  • Bulgaria - “The World Is Big and Salvation Lurks around the Corner” di Stephan Komandarev
  • Canada - “I Killed My Mother” di Xavier Dolan
  • Cile - “Dawson, Isla 10” di Miguel Littin
  • Cina - “Forever Enthralled” di Chen Kaige
  • Colombia - “The Wind Journeys” di Ciro Guerra
  • Croazia - “Donkey” di Antonio Nuic
  • Cuba - “Fallen Gods” di Ernesto Daranas
  • Danimarca - “Terribly Happy” di Henrik Ruben Genz
  • Estonia - “December Heat” di Asko Kase
  • Filippine - “Grandpa Is Dead” di Soxie H. Topacio
  • Finlandia - “Letters to Father Jacob” di Klaus Haro
  • Francia - “Un Profeta” di Jacques Audiard
  • Georgia - “The Other Bank” di George Ovashvili
  • Germania - “Il Nastro Bianco” di Michael Haneke
  • Giappone - “Nobody to Watch over Me” di Ryoichi Kimizuka
  • Grecia- “Slaves in Their Bonds” di Tony Lykouressis
  • HongKong - “Prince of Tears” di Yonfan
  • Islanda - “Reykjavik-Rotterdam” di Oskar Jonasson
  • India - “Harishchandrachi Factory” di Paresh Mokashi
  • Indonesia - “Jamila and the President” di Ratna Sarumpaet
  • Iran - “About Elly” di Asghar Farhadi
  • Israele - “Ajami” di S. Copti & Y. Shani
  • Italia - “Baaria” di Giuseppe Tornatore
  • Kazakhistan - “Kelin” di Ermek Tursunov
  • Lituania - “Vortex” di Gytis Luksas
  • Lussemburgo - “Refractaire” di Nicolas Steil
  • Macedonia - “Wingless” di Ivo Trajkov
  • Messico - “Backyard” di Carlos Carrera
  • Marocco - “Casanegra” di Nour-Eddine Lakhmari
  • Norvegia - “Max Manus” di E. Sandberg & J. Roenning
  • Olanda - “Winter in Wartime” di Martin Koolhoven
  • Perù - “Il Canto di Paloma” di Claudia Llosa
  • Polonia - “Reverse” di Borys Lankosz
  • Portogallo - “Doomed Love” di Mario Barros
  • PortoRico “Kabo and Platon” di Edmundo H. Rodriguez
  • Regno Unito - “Afghan Star” di Havana Marking
  • Repubblica Ceca - “Protektor” di Marek Najbrt
  • Romania - “Police, Adjective” di Corneliu Porumboiu
  • Russia - “Ward No. 6” di Karen Shakhnazarov
  • Serbia - “St. George Shoots the Dragon” di Srdjan Dragojevic
  • Slovacchia - “Broken Promise” di Jiri Chlumsky
  • Slovenia - “Landscape No. 2” di Vinko Moderndorfer
  • Sudafrica - “White Wedding” di Jann Turner
  • Spagna - “The Dancer and the Thief” di Fernando Trueba
  • Sri-Lanka - “The Road from Elephant Pass” di C.Rutnam
  • Svezia - “Involuntary” di Ruben Ostlund
  • Svizzera - “Home” di Ursula Meier
  • SudCorea - “Mother” di Joon-ho Bong
  • Taiwan - “No Puedo Vivir sin Ti” di Leon Dai
  • Thailandia - “Best of Times” di Yongyoot Thongkongtoon
  • Turchia - “I Saw the Sun” di Mahsun Kirmizigul
  • Ungheria - “Chameleon” di Krisztina Goda
  • Uruguay - “Bad Day for Fishing” di Alvaro Brechner
  • Venezuela - “Libertador Morales, El Justiciero” di Efterpi Charalambidis
  • Vietnam - “Don’t Burn It” di Dang Nhat Minh

Nessun commento:

Posta un commento